L'acquisizione di un buon metodo di studio è di fondamentale importanza per la buona riuscita a scuola dei nostri figli.
Un corretto metodo di studio
- lettura e rilettura
- sottolineatura
- annotazione a margine di termini difficili, date, commenti
Per i più piccoli è molto utile l'utilizzo dei disegni, poiché per loro l'immagine rappresenta il maggior veicolo di comprensione e ricordo.
Per i ragazzi più grandi uno dei metodi più efficaci è quello delle MAPPE CONCETTUALI.
Disegnare una mappa può aiutare a riflettere sul fatto che le conoscenze su un argomento non sono mai separate, ma in connessione fra loro.
3) Memorizzare: il discorso
Arrivati a questo punto con una buona comprensione del testo, al fine di memorizzare i contenuti, è indispensabile la ripetizione.
Una volta redatta la mappa, costruire il discorso non sarà difficile, ma l'abilità di parlare ed esporre un argomento non è poi così spontanea per tutti, richiede esercizio.
Bibliografia: E’ l’ora dei compiti, come svolgerli con metodo, autonomia ecreatività, N.Damilano e P.Menzolini.
Dott.ssa Stefania Casadei
Commenti
Posta un commento